Qui troverai i miei dipinti originali, con le loro storie e i loro particolari.
Contattami direttamente per acquistarli!

"Edina"

Dedicato ad una grande artista poliedrica: Edina Altara, illustratrice, pittrice, creatrice di oggetti, di arredi.
La sua opera germoglia dal mondo della quotidianità femminile e domestica. Autodidatta in campo artistico, coltiva sin dall'infanzia una manualità duttile e sensibile.
La passione spontanea per l'ornamento si intreccia in lei alla predilizione colta per l'artigianato barocco e rococò.

Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso,
misura 30cmX40cm.
Pezzo unico.

"Florisa"

Florisa, la Regina dei Fiori. Il suo nome è una variante del nome Flora, un nome personale derivato dalla divinità romana, forse di origine sabina, dea dei fiori e della fioritura primaverile, sposa di Zefiro, il vento gentile.
Alla dea erano dedicate le feste Floralie che si celebravano nella Roma antica all'inizio del mese di maggio e il nome veniva simbolicamente attribuito ai bambini nati in questa stagione.

Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso,
misura 30cmX30cm.
Pezzo unico.

"Viudas"

Adelasia - Antonia
serie Feminas Nella scelta del tema legato alle vedove nulla è casuale, ogni elemento che compone il dipinto è ricercato e studiato. Dal nome di ogni singola donna, all'abito, al rosario, al decoro sullo sfondo che rappresenta dei particolari del Tapinu 'e Mortu.
Le mie ragazze, Asila e Antonia, sono nate dopo un anno di lavoro e amore.

Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso,
Adelasia misura 60cmX80cm - Antonia misura 60cmx60cm.
Pezzi unici. Sas Viudas sono state Vincitrici della selezione Sardegna per la Biennale di Roma


Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 40cmX60cm.
Pezzo unico.

"Ricamadoras d'Oliana"


Le Ricamatrici d'Oliana
con le loro abili mani creano capolavori
con i loro fili colorati
dipingono il nero tessuto
per dar vita agli splendidi scialli,
pezzi unici dall'inestimabile valore
tesori della tradizione sarda .
.

"Ricamadoras d'Oliana"
serie Artes
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 50cmX60cm.
Pezzo unico.

"Pretziosa"

"Pretziosa" Serie Feminas Dopo due mesi di lavorazione una nuova donna entra a fare parte del popolo dei MoRos il suo nome è Pretziosa, nome scelto con cura per ciò che vuole rappresentare. La frutta che la circonda richiama abbondanza e ricchezza materiale e emotiva, oltre che decorativa ha una funzione propiziatoria e beneaugurante, come un portafortuna che invoca il potere benevolo della natura attraverso la varietà, il colore e le proprietà nutrienti della frutta. Essendo un dipinto con una determinata simbologia quale costume e territorio della Sardegna meglio rappresenta tutto questo se non Desulo. "Desulo con la bellezza della sua natura e la ricchezza delle tradizioni secolari, i suoi boschi magici che circondano il paese che creano scenografie e colori che si trasformano a ogni stagione. Inoltre l’elegante costume tradizionale, ricamato con tessuti preziosi, dai colori sgargianti, si accosta perfettamente ai colori della frutta.

"Pretziosa"
serie Feminas
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 30cmX60cm.
Pezzo unico.

"Mastru Inu"

Mastru Inu l'amante del buon vino.

"Mastru Inu"
serie Omines
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 30cmX30cm.
Pezzo unico.

"Jazz On"

I MoRos con "Jazz On" della serie Sonos nascono per accompagnare, con i loro colori, Il Progetto "Londra Meets Alghero". Un ponte tra la musica jazz, tra la Sardegna e la Gran Bretagna, tra Alghero e Londra.

"Jazz On"
serie Sonos
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 50cmX60cm.
Pezzo unico.

"Noelia"

Noelia della serie Feminas compone il suo albero con alcuni elementi delle spille sarde accessorio del costume femminile festivo sardo presente in gran parte dell'isola pur con diversità di forma, di tecniche di lavorazione e di modi di utilizzazione: può servire per fermare il copricapo, per trattenere il fazzoletto sul davanti o per fissare altri gioielli in determinate posizioni sul petto. In Primo piano Le Pavoncelle Sarde in stile MoRos con diversi significati molto affascinanti: trattandosi di un amuleto molto antico connesso al mondo agro-pastorale, essa simboleggia la fertilità, invoca raccolti ricchi, piogge abbondanti e la salute delle greggi.

"Noelia"
serie Femina
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 60cmX80cm.
Pezzo unico.

"Teresa"

Teresa-"La Vispa Teresa" (serie i Tondo) Dedicato a tutte quelle donne che si battono ogni giorno con forza e coraggio nel loro lavoro di avvocate. Maria Teresa Sechi è stata fra le prime avvocate del Foro Oristanese e tra le prime e poche pretore d'Italia oltre a essere stata la prima donna presidente di una provincia italiana, nella città di Oristano. Vivace e intelligente veniva soprannominata affettuosamente "la Vispa Teresa". Da grande appassionata di politica, avrà sempre a cuore la sua terra sarda. A soli 47 anni Maria Teresa verrà portata via da un'infarto, lasciando di lei un ricordo di donna intelligente, cortese, generosa e che nelle donne Sarde trovò sempre fonte d'ispirazione per la sua attività giudiziaria. (La Donna Sarda-Storia di donne speciali-2017)

"Teresa-la vispa Teresa"
serie i Tondo
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 30cmX24cm.
Pezzo unico.

Il trittico di Sant'Efisio "Michele e Marina" "Sant'Efisio e i Miliziani" e "Bina e Pina"

"Michele e Marina" serie Zente Una sorta di istantanea, l'incontro dei due innamorati Michele e Marina, durante il primo maggio in occasione della festa di Sant'Efisio nella città di Cagliari. I loro nomi sono dedicati ai due quartieri storici di Cagliari San Michele e La Marina

"Michele e Marina"
serie Zente
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 30cmX30cm.
Pezzo unico.

"Sant'Efisio e i Miliziani" serie Zente Una sorta di istantanea, l'incontro tra Sant'Efisio e i Miliziani , durante il primo maggio in occasione della festa in onore del santo nella città di Cagliari. Essere miliziani della processione di sant'Efisio era, ed è, un vero onore: l'appartenenza a questo corpo è anche tramandata da generazioni e l'accesso è fatto per cooptazione, insomma, per vestire la bellissima divisa del "miliziano", deve esserne degno.

"Sant'Efisio e i Miliziani"
serie Zente
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 30cmX30cm.
Pezzo unico.

"Bina e Pina" serie Zente Una sorta di istantanea, una chiaccherata tra due sorelle , durante il primo maggio in occasione della festa in onore di Sant'Efisio nella città di Cagliari. I nomi Bina e Pina sono dedicati alle sorelle Albina e Giuseppina Coroneo che sono state delle creatrici artistiche straordinarie di Cagliari. Avevano un talento naturale,ed ebbero tanti riconoscimenti a livello nazionale ma, essendo molto riservate, rimasero lontane dalla popolarità. Attraverso carte colorate, ritagli di panno, scampoli di stoffa, ago e filo, creavano splendide figure e racconti.

"Bina e Pina"
serie Zente
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 30cmX30cm.
Pezzo unico.

"Dora Dorina Doretta"

"Dora Dorina Doretta" serie Zente. Quanto puo' far bene scambiare due chiacchere con le amiche o sorelle è una sensazione piacevole che ci fa stare meglio.Nel dipinto Dora Dorina e Doretta si fanno delle confidenze, punto di forza in un’amicizia o sorellanza, basato su un sincero rapporto e sulla voglia di condividere ogni aspetto della vita.

"Dora Dorina Doretta"
serie Zente
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 40cmX40cm.
Pezzo unico.

"Iolei"

"Iolei" serie Artes. Iolei la cestinaia di Ollolai. Il nome Iolei ,secondo una delle tante ipotesi sull'origine del nome del paese di Ollolai, potrebbe derivare dagli Iliesi profughi Troiani, che ipoteticamente si era stabiliti dalla pianura del Campidano alla Barbagia. Questa forma di artigianato che svolge Iolei, nel paese di Ollolai ,era volta a supportare l'econamia agro pastorale ,un lavoro al femminile dove le abili mani delle donne custodivano, ancora oggi, i segreti di questo antico sapere,tramandato da madre a figlia per integrare le entrate familiari

"Iolei"
serie Artes
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 30cmX30cm.
Pezzo unico.

"Mariedda e Luxia"

"Mariedda e Luxia" serie Zente. Lo sguardo è la grande arma della civetteria virtuosa, si può dire tutto con uno sguardo. (Stendhal)... Mariedda e Luxia nomi non casuali ma legati al paese di Settimo San Pietro. La scelta del nome Luxia è una dedica per l'antica chiesa di Santa Lucia ormai abbattuta, tra gli anni '50 e' 60, a favore della costruzione dell'attuale via San Salvatore, su stradoni, strada provinciale che aggira l’abitato di Settimo verso Sinnai. Sembra che la scelta, poco chiara, venne fatta dal sindaco in carica e dal parroco di quel tempo, anche se la chiesa per quanto decadente era frequentata almeno durante la festa in onore di Santa Lucia, protettrice della luce e della vista. Si racconta che sia il sindaco che il parroco siano morti ciechi. Il nome Mariedda è legato all'Oratorio del Rosario, dei primi del diciasettesimo secolo che veniva popolarmente chiamato Chiesa de Santa Mariedda, sede anche dell'omonima Confraternita istituita nel cinquecento. L'oratorio si trovava nel sagrato della chiesa parrocchiale, demolito nel '63, per far posto all' aula consiliare adiacente al palazzo del comune. Mariedda e Luxia indossano il muccadori mannu , di cotone bordato da motivi floreali dai colori tenui o vivaci, di solito messo sul capo come una maniglia oppure annoiato sotto il mento o sulla testa o con le cocche sollevate sul capo.

"Mariedda e Luxia"
serie zente
Dipinti su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 20cmX20cm. x 2
Pezzi unici incorniciati

"Mirto e Erica"

"Mirto e Erica" serie Zente. Mirto e Erica nomi scelti per i nuovi personaggi del popolo dei MoRos ,una dedica speciale a due delle piante tipiche della macchia mediterranea Sarda, l'erica e il mirto, che si possono incontrare durante un'escursione nella natura. Il Mirto ,un cespuglio dalle foglie profumatissime che sfregandole delicatamente sprigionano il loro tipico profumo. Il Mirto è il liquore digestivo per eccellenza in Sardegna fatto dall'infusione in alcool o acqua vite, delle bacche o delle foglie. Le abbondanti fioriture di Mirto sono generalmente tipiche della tarda primavera ma quelle spettacolari sono le seconde fioriture sul fine estate – autunnali. I frutti del Mirto sono bacche dal colore violaceo ,dal profumo floreale e fruttato. L'Erica è un arbusto, che può raggiungere oltre i 5 metri di altezza e le sue fioriture sono incantevoli, molto profumate e delicate. Il legno è molto duro e di colore rossastro e utilizzato per la produzione di scope e pipe. Le pipe di erica della Sardegna erano considerate incredibilmente pregiate. In particolare la parte di legno di erica prelevato per la produzione dei fornelli delle pipe era la parte radicale alla base.

"Mirto e Erica"
serie zente
Dipinti su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 40cmX40cm.
Pezzo unico

"Gilia"

"Gilia La Castellana" serie Feminas. Gilia è dedicata alla città di Cagliari, il suo nome è una variante del nome Gilla. Il nome Gilla è probabilmente la trasformazione del nome medievale di Sancta Cecilia o Santa Igia. Santa Gilla è un sito ricco di vita e di biodiversità ed è una laguna che ospita tutte le specie di uccelli che vivono anche a Molentargius. L’ area lagunare era frequentata dall’uomo sin dall’età prenuragica e nuragica.

"Gilia La Castellana"
serie Feminas
Dipinti su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 18cmX24cm.
Pezzo unico

"Mariedda e Luxia"

"Mariedda e Luxia" serie Zente. Lo sguardo è la grande arma della civetteria virtuosa, si può dire tutto con uno sguardo. (Stendhal) Mariedda e Luxia nomi non casuali ma legati al paese di Settimo San Pietro. La scelta del nome Luxia è una dedica per l'antica chiesa di Santa Lucia ormai abbattuta, tra gli anni '50 e' 60, a favore della costruzione dell'attuale via San Salvatore, su stradoni, strada provinciale che aggira l’abitato di Settimo verso Sinnai. Il nome Mariedda è legato all'Oratorio del Rosario, dei primi del diciasettesimo secolo che veniva popolarmente chiamato Chiesa de Santa Mariedda, sede anche dell'omonima Confraternita istituita nel cinquecento. Mariedda e Luxia indossano "Su muccadori mannu" , di cotone bordato da motivi floreali dai colori tenui o vivaci, di solito messo sul capo come una maniglia oppure annoiato sotto il mento o sulla testa o con le cocche sollevate sul capo.

"Mariedda e Luxia"
serie Zente
2 Dipinti su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 20cmX20cm X 2
con cornice nera a cassetta
Pezzo unico

"I Valentini"

"I valentini" serie Zente.
L'Amore può tutto superare barriere, difficoltà, incomprensioni. L'Amore ti avvolge, ti coinvolge, ti emoziona. La capacità di Amare è uno dei doni più belli

"I Valentini"
serie Zente
Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 24cmX30cm.
Pezzo unico

"Mister Asso"

"Mister Asso" serie Omines. "Mister Asso" Dipinto su tela con colori acrilici su fondo gesso cm. 18x24 (disponibile alla vendita) “La vita non consiste nell'avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno.” Josh Billings
Le carte da gioco, con numerose varianti, hanno una storia lunga e affascinante. Furono introdotte in Europa nel XIV secolo, probabilmente dall’Asia. In Francia, nel XV secolo, i semi subirono una trasformazione con la semplificazione dei simboli, adottando cuori, quadri, fiori e picche rappresentando rispettivamente categorie sociali: clero mercanti contadini e condottieri con un significato simbolico che rifletteva diversi aspetti della vita sociale dell’epoca. I cuori rappresentano il clero e il potere spirituale; i quadri, che richiamano i diamanti, sono collegati alla classe mercantile simboleggiano il commercio e la ricchezza; i fiori l’agricoltura ( i trifogli con cui i contadini nutrivano il bestiame); picche (all’epoca la punta delle lance) lo stato e la classe militare.

"Mister Asso"
serie Omines
Dipinti su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 18cmX24cm.
Pezzo unico

"Miss Mariglia"

"Miss Mariglia" serie Feminas. Nella famiglia dei MoRos arriva un nuovo personaggio Miss Mariglia (compagna di Mister Asso💞) Il suo nome nasce da un gioco di carte molto noto in Sardegna, la Mariglia. Nota anche come bridge sardo la Mariglia affonda le sue radici nei passati rapporti sardo-iberici riprendendo alcune dinamiche del gioco spagnolo Hombre del XVII secolo, poi diffuso in Francia e successivamente in Italia, arrivando successivamente in tutta la Gallura, a Sassari e nel resto dell'isola. La Mariglia si gioca con un mazzo di 40 carte italiane, se con un mazzo di carte sarde ancora meglio, suddiviso in quattro semi (is mertzas o sinnos), coppe (cupas), denari (oros), bastoni (bastos), spade(ispadas).

"Miss Mariglia"
serie Feminas
Dipinti su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 18cmX24cm.
Pezzo unico

"MoRos Tenores"

"MoRos Tenores" serie I Tondo Una dedica speciale a una bella realtà sarda,i Tenores,Il canto a tenore è una pratica musicale sarda antica, una forma di canto corale polifonico, tipica del mondo agro-pastorale, con radici che si rintracciano in tradizioni millenarie, ricca di cultura e suoni antichi che il 9 ottobre del 2006 è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio immateriale dell'umanità.Col termine "tenore" (in alcuni paesi si usano i sinonimi "cuncordu, cussertu, cuntzertu, cunsonu, cuntrattu") si intende sia il canto stesso sia il coro di quattro cantori che lo esegue. Il solista, chiamato "sa boghe", canta un testo poetico in lingua sarda mentre gli altri tre cantori, "su bassu, sa contra, sa mesu boghe", ne accompagnano il canto.

"MoRos Tenores" serie I Tondo Dipinto su Tela con colori acrilici su fondo gesso , misura 40cmx50cm Pezzo Unico

"Su Secretu"

"Su Secretu"
serie Zente
Dipinti su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 18cmX24cm.
Pezzo unico

"Su Secretu" serie Zente. “Due persone possono serbare un segreto se soltanto una sola lo conosce.” (William Shakespeare) -Tenere un segreto è una delle cose più difficili. Sembra che un segreto importante o meno, nel momento stesso in cui deve rimanere tale , acquisisce un notevole fascino, al punto da diventare complicato da gestire e da tenere per se .

"Su Secretu"
serie Zente
Dipinti su tela con colori acrilici su fondo gesso, misura 18cmX24cm.
Pezzo unico

Shopping Cart