Soboedda ( Piastrella Ceramica Artistica e Cornice legno Artigianale)

89.00

“Soboedda”
Serie I Tondo
.. Soboedda, come la chiamavano a Desulo era stata battezzata con il nome Sebastiana. Di cognome faceva Nieddu. È stata la prima italiana a finire sulla copertina del Time, il celeberrimo magazine americano che ancora oggi mette in vetrina i potenti del mondo.
Soboedda, però, non apparteneva alla cerchia del potere. Tutt’altro. Nata a Desulo nel 1908, lei apparteneva a una famiglia umile. Vivevano di lavoro, i Nieddu. Soboedda deve la sua fama alla sua bellezza. Una Miss Sardegna ante litteram che rifiutò di andare in sposa a qualcuno. Di matrimonio non ne volle sapere mai.
Soboedda era di una bellezza rara, come quella fanciulla di cui per primo scrisse Marcello Serra, intellettuale ogliastrino di Lanusei e giornalista, che per primo raccontò di quella fanciulla, a cui dedicò il saggio “Qui fiorì la più bella donna della Sardegna”, dopo aver visto alcune sue foto nella casa del sindaco.
Ma lo scatto che rese celebre Soboedda lo firmò il fotografo Guido Costa, che poi dirà: “Nella fresca immagine di Soboedda volli presentare il simbolo di una Sardegna rinnovata e serena e dal sicuro radioso avvenire”.
In testa la cuffietta desulese. Non il fazzoletto come negli altri comuni. E poi l’abito, sempre del posto, quello buono. Il giallo, l’arancio e l’azzurro. Anche se nelle foto in bianco e nero di allora si vedevano solo i contrasti. E quel viso di fanciulla che sogna. Ma torna. “Ho visto tanti posti, ma sono sempre tornata. Ho sempre avuto paura di andare via. Il fuori era la morte”. Soboedda raccoglieva erbe, per fare medicamenti. Fu celebre suo malgrado. Con una certezza: l’indipendenza.
(L’Unione Sarda – Storia di donne speciali)

Disponibilità: 1 disponibili

Dimensioni 30 × 30 cm
Shopping Cart